Uno spicchio di limone riduce il gonfiore. Le foglie di aloe sono ottime contro il prurito. Anche il ghiaccio, avvolto in un panno, può essere utile
LEGGI ANCHE: Come tenere lontane le zanzare senza ricorrere ai prodotti chimici
PER SAPERNE DI PIÙ: Tutti i rimedi naturali contro le mosche
Dalla buccia di banana al miele al bicarbonato, dal ghiaccio al limone. Vediamo da vicino i migliori rimedi naturali contro le punture di zanzare.
Se avete in programma una passeggiata in campagna o in luoghi in cui vi sono fiumi o paludi, cercate di indossare sempre delle magliette leggere ma con le maniche lunghe. Evitate inoltre i colori troppo accesi in quanto sono in grado di attirare gli insetti.
Appena accertata la puntura, applicate un impacco con acqua fredda o ghiaccio in modo da alleviare il dolore: basta avvolgere il ghiaccio in un panno. Evitate invece di riporlo direttamente sulla pelle: eviterete così eventuali bruciature da freddo.
Strofinate sulla zona della puntura la parte interna di una buccia di banana: è abbastanza efficace.
Anche il miele è un ottimo rimedio naturale contro le punture di zanzara: applicatene un po’ direttamente sulla puntura, coprite e lasciate in posa per circa mezz’ora.
Mescolatene un cucchiaino con il miele o l’aceto e poi, con un panno, passate il tutto sulla puntura.
Spremere il succo del limone sulla puntura vi permetterà di ridurre gonfiore e prurito.
Anche la cipolla è un ottimo rimedio naturale contro le punture di zanzara. Strofinate mezza cipolla sulla puntura per diminuirne il gonfiore.
Immergere per qualche minuto la parte caratterizzata dalla presenza della puntura di zanzara in una soluzione con acqua salata, vi permetterà di trovare sollievo dal prurito.
Si tratta di una pianta con proprietà lenitive: le sue foglie sono preziose per combattere le punture di zanzara.
LEGGI ANCHE: Come coltivare la citronella in vaso o in giardino
Sarà capitato anche a voi di uscire a fare una passeggiata con il vostro bambino e di riportarlo poi a casa pieno di punture di zanzara. I bambini piccoli, soprattutto i neonati, sono infatti uno dei principali bersagli delle zanzare, attirate soprattutto dall’odore della loro pelle. Cosa possiamo fare quindi per evitare che i nostri piccoli vengano attaccati dalle zanzare? Ecco tutti i rimedi utili:
Maggiormente nel caso in cui si tratta dei bambini ma anche per gli adulti, se notate che la puntura è particolarmente fastidiosa o siete allergici, non esitate a consultare il medico .