La lotta alle zanzare vi assilla e non vi fa dormire la notte? Le avete provate tutte, dalle naturali Bat-box ai meno salutari prodotti chimici in commercio, ma i risultati non sono stati soddisfacenti? Certo per chi vive al nord è un gran problema. Perché allora non proviamo a risolverlo con l'aiuto delle zanzariere da letto? È una soluzione spesso non considerata, ma davvero efficace! Inoltre si possono creare semplici zanzariere fai da te con pochi soldi e poco sforzo, basta avere un minimo di manualità e voglia di sperimentare! Queste soluzioni sono anche esteticamente belle da vedere e potranno dare un tocco di stile particolare all'arredamento della vostra camera da letto, oltre che avere l'utilità pratica di tenere lontani i fastidiosi insetti durante il vostro sonno. Vediamo allora insieme un semplice tutorial per creare le vostre zanzariere fai da te, del tutto personalizzate. Zanzariera fai da te con struttura semplice Necessario Tessuto zanzariera da ritagliare (o tulle a trama fitta) Spago Fil di ferro o listelli di legno Metro da sarta Forbici Trapano Tassello Gancio a U Procedimento Misurate la dimensione del vostro materasso e l'altezza dai piedi del letto fino al soffitto, quindi aggiungete 6/7 centimetri alle misure prese. Tagliate il tessuto zanzariera delle dimensioni ottenute, restando abbondanti. Se volete più sicurezza, potete creare uno strato doppio di telo, da sovrapporre. Praticate un foro nel soffitto sopra al letto ed inserite un tassello con un gancio a U, a cui andrà appesa la zanzariera. Create una struttura, circolare o quadrata, su cui appoggerà la zanzariera e che la terrà aperta. Si può fare con dei listelli di legno o con del fil di ferro. Il perimetro della struttura creata andrà collegato al centro della stessa, tramite due diagonali (o raggi) di fil di ferro. A questo telaio andrà attaccato lo spago, che si legherà quindi al gancio appeso al soffitto. Appendete la zanzariera al gancio e legatela stretta con dello spago, in modo da arricciarla per bene e non lasciare buchi o passaggi per le zanzare. Sistemate la zanzariera in modo che abbia un'unica apertura, dove il telo rimanga sovrapposto e non si apra, per questo meglio rimanere abbondanti nel tagliarlo. Varianti possibili Potete incollare con della colla a caldo la zanzariera alla struttura creata (che rimane come descritta nel tutorial), per poi coprirla con un altro pezzo di zanzariera, fissata allo stesso modo al gancio e che cada a cono, in modo abbondante, oltre la struttura stessa. Per creare un motivo decorativo, potete fissare la zanzariera alla struttura in alcuni punti, con un chiodo o con la colla a caldo. Basterà abbondare con le misure, in modo da poter fare un drappeggio con il tessuto in più. Al posto di una struttura potete crearne due, di dimensioni diverse: quella più piccola da posizionare in alto, verso il soffitto, e quella più grossa più in basso, ad una distanza di 50 centimetri almeno. Le due strutture verranno collegate tra loro tramite il telaio interno. Consigli di stile Le vostre zanzariere fai da te potranno essere personalizzate e variate in base all'arredamento della stanza in cui andranno messe:
Buongiorno mio dolce e tenero angioletto!!il sole questa mattina splende nel cielo come non mai e io colgo l'occasione per darti un un buongiorno con tanto calore ed un immenso amore che proviene dal mio cuore!!quel cuore che tu ormai hai conquistato... di Ely88