Zenbook OLED da 16, 14 e 13 pollici, ASUS annuncia disponibilità italiana | Prezzi - HDblog.it

2023-02-22 16:41:37 By : Ms. Ava Qiu

ASUS ha annunciato oggi la disponibilità italiana di tre dei nuovi laptop della gamma Zenbook ufficializzati all'evento The Pinnacle of Performance di maggio, cioè Zenbook Pro 16X, Zenbook S13 e Zenbook 14. Sono tutti accomunati dalla presenza di un display OLED, sui primi due anche touchscreen con ASUS Pen, e da un look minimal "e sofisticato, con bordi che rievocano diamanti con taglio a gradino". Curiosità: sono tra i primi prodotti con il nuovo logo ASUS in rilievo sulla cover.

Zenbook Pro 16X OLED viene definito come lo Zenbook più potente di sempre, e per questo può rappresentare la macchina ideale per i creator. Possiede un resistente corpo unibody in lega di alluminio di grado aerospaziale serie 6000 lavorato a CNC, il che ha consentito di contenere il peso, nonostante l'hardware, a 2,4 kg e lo spessore a 16,9 mm, e al contempo di ottenere la certificazione di resistenza di grado militare MIL-STD 810H, caratteristica - questa - che condivide con le altre due novità.

Le performance elevate di cui è in grado Zenbook Pro 16X OLED hanno richiesto uno studio accurato sul sistema di raffreddamento che ASUS chiama IceCool Pro: due ventole IceBlades con 97 pale ciascuna stampate in 3D raffreddano la camera di vapore e l'heat pipe da 5 mm di CPU e GPU, affinché l'aria calda venga espulsa attraverso il meccanismo AAS Ultra, con un'alzata di 14,5 mm che inclina anche la tastiera di 7 gradi.

"Il risultato - afferma ASUS - è che la CPU e la GPU possono funzionare fino a un TDP combinato di 140 W in modalità Performance senza throttling, e possono lavorare sotto i 40 dB in modalità Standard".

Zenbook S13 OLED, dei tre, è il più leggero e dunque più incline all'uso in mobilità. ASUS ha realizzato il telaio in una lega di magnesio e alluminio, riuscendo a contenere lo spessore a 14,9 mm e il peso a 1 kg. La cerniera ErgoLift a 180° permette di posizionare il laptop in modalità presentazione, per condividere informazioni a schermo ed evidenziare appunti e messaggi chiave con l’ASUS Pen 2.0.

Cerniera ErgoLift a 180° che caratterizza anche Zenbook 14 OLED, il più economico dei tre ma che si fa comunque apprezzare per l'hardware equilibrato e lo stesso numero di ingressi di Pro 16X. Oltre alla dotazione tecnica, qui in basso, ci sono una serie di funzionalità per rendere più semplice e piacevole l'utilizzo come il Wi-Fi Stabilizer, che garantisce una maggiore stabilità del segnale, o Wi-Fi SmartConnect, che seleziona automaticamente la migliore rete Wi-Fi nelle vicinanze tra quelle "conosciute".

Hai letto qualcosa di quello che ho scritto? Dai

Non sto dicendo che è meglio o peggio, sto dicendo che su un 13 pollici è solo un modo per spillarti più soldi del necessario.

È uno standard molto conosciuto, per dire, il vecchio MacBook Air lo aveva, ma ripeto, è solo per lo scaling, ovviamente la risoluzione resta alta, se fosse stato 4K lo scaling sarebbe stato full HD, tutto veramente troppo piccolo. Ovviamente stesso discorso se fosse stato full HD nativo.

1440x900 che risoluzione sarebbe? WXGA? esiste qualche contenuto di questo formato?

Seguendo il tuo ragionamento allora potevano fare un 4K ed eravamo tutti a posto... almeno era uno standard e un prezzo superiore sarebbe stato giustificato;

Secondo me su un display così piccolo sarebbe stato meglio un 1080p a 100 euro in meno, ma comunque fa lo stesso...

Con gli OLED, essendo presenti pixel bianchi, si rischia l'effetto zanzariera da vicino. Per questo servono risoluzioni altissime

la tastiera mi sembra una cosa soggettiva. ho provato dei macbook (non l'm1 quindi non so quello come e'), ma la tastiera l'ho trovata pessima, la corsa e' troppo breve, mi trovo nettamente meglio con la tastiera dei thinkpad, ha un feeling fantastico, corsa non troppo corta, e tasto che ha un buon feedback alla pressione

No, 2880x1800 diviso 2 fa 1440x900 È pensato per un'interfaccia 1440x900 (che va più che bene per un 13 pollici) ma con 4 volte la definizione. È fatto apposta, in questo modo con lo scaling si ha 1 pixel = 4 pixel Immagini molto più definite e alti dpi (circa 255 poi in questo caso, che è ottimo per la distanza scuso del display, praticamente il limite minimo per non vedere i singoli pixel)

Ok ma qui non è manco un 1440p, è una risoluzione stramba senza senso, messa apposta per alzare il prezzo

"apple pensa sempre di prendere la tecnologia migliore e usarlo aui suoi dispositivi"

Non l'ho mai detto, ho detto che sta aspettando questa nuova generazione di OLED, che è la verità, sono i fatti, non mi sono sbilanciato in nessun modo...

Sullo Smartphone il full HD basta e avanza, andare oltre non ha senso per diversi motivi, ma su un 13 un 1440p può starci benissimo, essendo lo schermo piccolo, magari si tende a guardarlo più da vicino, quindi più dpi non fanno necessariamente schifo

Sugli smartphone ci hanno provato per un po' a mettere display 4K, adesso forse hanno capito che è una scemenza mondiale.

Su un 13 pollici non so quanto sia utile avere un display con una risoluzione superiore al 1080p (probabilmente zero)

Ho il modello precedente Zenbook 13 11th Gen Intel(R) Core(TM) i7-1165G7 non touchscreen e devo dire che a parte la batteria che dura oggettivamente poco e' un ottimo portatile. Silenzioso, rimade tiepido mai caldissimo e non si intoppa mai. Lo schermo e' ottimo sia per produttivita' che per multimedia. Ottima anche la tastiera, non ai livelli macbook ovviamente ma con ottimo spazio tra i tasti ed escursione. Decisamente un ottimo acquisto.

Non me lo sto prendendo!Mon me ne frega niente delle parole di uno sconosciuto,volevo solo farti capire che la tua frase che apple pensa sempre di prendere la tecnologia migliore e usarlo aui suoi dispositivi non corrisponde sempre alla verita!E te lo dice uno che usa i mac da almeno 1999 e ha almeno un MacBook a a casa lo altrove dal 2007.Per non parlare dei cellulari.In un blog di tecnologia ci si aspetta almeno di non comportarsi come una setta con le aziende

Ma perché te la stai prendendo? Non ho attaccato nessuno eh Secondo te non ho provato uno schermo OLED in tutta la mia vita? Lol

No, stai parafrasando in maniera errata e conveniente.

Sto confrontando non i computer in vendita ma le tecnologie dei pannelli OLED. Nello specifico gli OLED LG (sebbene non sia un problema unico di LG) e la prossima generazione di OLED (che è già disponibile, a prezzi molti alti) samsung, ovvero i QD-Oled.

Gli attuali pannelli OLED lg possono essere usati come monitor ma solo con grande attenzione. Sei libero di cercare in rete le guide per usare le tv lg come monitor per evitare il burn in.

Ma che vuol dire... Sto discorso lo puoi fare con tutto a sto punto, potenzialmente puoi lamentarti di tutto dicendo che con qualcosa in meno si sarebbe risparmiato un po', grazie alla cippa Puntiamo a dpi alti che è sempre meglio

niente che le cose li devi provare prima poi parlare:)come ti ho detto prima usiamo oled da anni su pc tablet e smarphone ancora prima di apple...e siamo ancora qui

Mai detto questo, ma la realtà dei fatti è questa, Apple vuole mettere quegli OLED, meno suscettibili a burn in, che consumano meno e più luminosi, non so che dirti

Paragonando un computer in vendita con uno che esiste solo su carta e reputando quello immaginario migliore di quello reale?

Le USB/TB 4 secondo vari video YT, tramite aggiornamento del firmware fanno PCIe tunneling -> eGPU

Apple non userà gli attuali OLED ma i QD-Oled di samsung, designati apposta per risolvere i problemi di burn in.

Pensi che produrre un pannello mini-led costi meno di uno di questi OLED? È un dato di fatto che gli attuali OLED venduti nei portatili sono pannelli che non hanno passato il controllo qualità Apple. Per buoni motivi! Di gente che utilizza gli attuali pannelli LG come monitor in rete ne trovi a bizzeffe. È possibile ma richiede attenzione, cura ed un utilizzo specifico che riduce al minimo gli elementi statici.

Al solito si dovrà attendere Apple per sdoganare l'oled sugli schermi dei computer portatili. Sconvolgente la differenza, in termini di efficacia, tra l'ufficio marketing di Cupertino e quelli dei vari competitor. Come già avvenuto per gli schermi dei cellulari, si verificherà un repentino cambio di opinione, secondo il quale la tecnologia lcd diventerà obsoleta ed i difetti di gioventù dell'oled prontamente dimenticati, quando non direttamente ovviati dal led organico migliore di sempre.

E questa ti pare una risoluzione 2K?

Il 2K è il fullHD, cioè esattamente quello che ho detto io

Performance in pari con il 6800U ma igpu ben inferiore, quindi sì è un po' un peccato che abbiano messo Intel.

per ora quelli aziendali e no che usiamo da 3 anni si rompono prima per altre cose che per il famoso burn in:)e non credere che lcd vadano meglio,ho ancora gli incubi per l'effetto della ritenzione delle immagini sui monitor fermi da tempo per la pandemia

E scritto in italiano chiaro...per schermi piccoli soprattutto 16:9 2k è ideale.4k ancora acerbo su diversi sistemi operativi e software.

Sicuramente, ma scritto come l'hai scritto tu non si capisce niente.

Cosa vuoi che gli costi una webcam decente? 5 euro in piú? Dai é ridicolo che si avanzi su tutto ma su queste cose restiamo a 15 anni fa.

Gli OLED che io sappia è inevitabile che presentino burn-in, dato che sono organici...

Ma sono già venduti nei negozi fisici quindi?

Il 13 e 14 non mi paiono neanche eccessivi come prezzi

vabbeh francamente stiqatsi, non la uso mai ed in ogni caso sarebbero soldi spesi per gli altri. Quindi va benissimo anche la 720p

Vero. Ma la macchina per il resto era perfetta e non da meno rispetto ad un MacBook.

E si,e scienza non opinione

Peccato solo la webcam a 720p che è un'oscenità nel 2022. Assurdo che ancora le montino.

Fosse costato 100 euro meno, forse avresti visto il problema.

2k e ideale sopratutto per 16:9

Eh male male, io ormai voglio assolutamente passare ai 32GB. ;)

Sfiga? Lenovo non é ibm. Le cifre le paghi proprio per evitare questi problemi.

e certo,tutti scemi noi che usiamo oleda da anni e igzo da decenni

Il problema è che questi pannelli OLED non sono fatti per durare.

Ci sono buoni motivi se Apple li ha evitati fino ad ora. Persino samsung ha reiniziato a produrre TV oled solo da quest'anno con i QD-Oled, che mitigano per l'appunto il burn in.

questi OLED a buon prezzo dureranno nel tempo o li vendono consapevoli di futuri ed inevitabili burn in?

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!

HDnetwork s.r.l© - P.Iva 06183350484 L'informazione in Alta Definizione. Copyright 2020.