Si può beneficiare del bonus zanzariere anche nel 2022. Ma cos’è e come funziona? Scopriamo come ottenere lo sconto tramite l’ecobonus.
Il bonus zanzariere, infatti, consiste in uno sconto o una detrazione del 50%. Nello specifico, se l’installazione del nuovo impianto rispetta alcuni criteri, le spese possono essere coperte dalle agevolazioni previste per l’ecobonus al 50%, la misura per lo sgravio fiscale per lavori di efficientamento energetico degli edifici.
Nel dettaglio, si parla di bonus zanzariere perché l’installazione di una zanzariera può rientrare nelle detrazioni fiscali dell’ecobonus per le schermature solari, ovvero per i dispositivi in grado di schermare la luce solare e migliorare di conseguenza anche l’efficienza energetica dell’immobile.
Una zanzariera, per poter fungere anche da schermatura solare deve rispettare determinati requisiti:
È anche necessario, per ottenere il bonus zanzariere, che il dispositivo installato protegga una superficie vetrata (come una finestra o porta a vetri) esposta al sole negli orientamenti a Est, Ovest o Sud. Le zanzariere devono anche essere regolabili, ovvero devono poter essere gestite in funzione della radiazione solare.
Uno dei requisiti più importanti per il bonus zanzariere è stabilito dall’Enea, prevede che per considerare una zanzariera come schermatura solare il valore Gtot complessivo (cioè il fattore totale di energia solare) tra zanzariera e vetrata deve essere inferiore a 0,35.
Per beneficiare del bonus zanzariera, inoltre, è necessario che i dispositivi possano essere installate su immobili di qualsiasi categoria catastale già esistenti, regolarmente accatastati e in regola con il pagamento di tributi e oneri. La detrazione, infatti, non si può ottenere per immobili in costruzione.
La detrazione fiscale consiste in una riduzione delle imposte (Irpef o Ires) per un importo pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione delle zanzariere e per la rimozione degli eventuali sistemi preesistenti. Può essere detratto anche l’onorario del professionista che si occupa della pratica Enea.
Per il 2022 l’importo detraibile per gli interventi di efficientamento energetico ammontano a un massimo di 60.000 euro. La detrazione Irpef è suddivisa in 10 rate di pari importo spalmate nei successivi 10 anni in sede di dichiarazione dei redditi.
Per ottenere il bonus zanzariere è necessario comunicare all’Enea i dati dell’intervento. La comunicazione può essere effettuata dal beneficiario della detrazione fiscale che ha pagato l’intervento o da un tecnico intermediario entro 90 giorni del termine dei lavori o dall’avvenuto collaudo degli stessi attraverso l’apposito sito web.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account
Il bonus tende da sole è confermato anche per il 2022. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere per ottenerlo con lo sconto in fattura o con la detrazione in dichiarazione dei redditi, quali sono i requisiti necessari per fare domanda e quando scade
Novità sul fronte di ecobonus e bonus casa 2022. È attivo il nuovo portale Enea per la comunicazione dei dati sugli interventi di efficienza energetica con fine lavori nell'anno in corso che possono beneficiare delle detrazioni fiscali
Lo stop alla cessione del credito d'imposta e allo sconto in fattura per il superbonus 110 e per gli altri bonus fiscali ha provocato un vero terremoto nel mondo delle imprese dedite alla costruzione e delle banche. Tanto che l'esecutivo di Meloni si è riunito con i rappresentanti delle aziende e con Abi, Cdp e Sace per cercare di trovare una soluzione al nodo dei crediti incagliati. Tra le ipotesi che si profilano adesso c'è la compensazione per le banche dei crediti nell'F24 e anche una poss
Con il decreto legge 16 febbraio 2023, n 11 recante "Misure urgenti in materia di cessione dei crediti", già pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrato in vigore il 17 febbraio, il governo Meloni ha introdotto il blocco della cessione del credito del superbonus 110 e degli altri bonus fiscali. Un vero terremoto che ha suscitato una reazione a catena di polemiche e che, secondo le ultime notizie, probabilmente sarà seguito da alcune modifiche. La norma prevede lo stop ai nuovi crediti ma
In caso di nuda proprietà, se si ha l’intenzione di locare a terzi, si può optare per il regime della cedolare secca? La questione è stata affrontata dall’Agenzia delle Entrate rispondendo a un’istanza. Il caso, in particolare, riguarda l’istante che è titolare, insieme al fratello nella misura del 50 per cento ciascuno, della nuda proprietà di un immobile abitativo. La madre dell’istante, titolare del diritto di usufrutto, occupa l’immobile a titolo di abitazione principale, ad
L’Inps ha comunicato importanti novità che riguardano l’assegno unico 2023 per i genitori vedovi. Nel dettaglio, l’istituto di previdenza ha spiegato, in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha spiegato che scatterà la maggiorazione dell’importo anche in caso di decesso di uno dei due genitori. Scopriamo chi ne ha diritto e come potrà beneficiarne
Sapere quali sono i diversi passaggi in tema di locazioni è molto importante per effettuare tutto nel modo corretto e non incappare in brutte sorprese. Ulteriori chiarimenti sono arrivati dall’Agenzia delle Entrate, che con la risoluzione n. 5/E del 14 febbraio 2023 ha fornito istruzioni sulla procedura da seguire per richiedere la registrazione del contratto di affitto a non residenti nel territorio dello Stato e privi di codice fiscale. Vediamo quanto spiegato