Ragnatela di Halloween: decorazioni 2020 - GreenStyle

2023-02-22 16:41:05 By : Ms. Danica Ling

Halloween è ormai alle porte: ecco come realizzare delle perfette ragnatele decorative, anche approfittando del riciclo creativo.

La festa di Halloween è ormai alle porte: il 31 ottobre si celebrerà la famosa Notte delle Streghe, tra costumi spaventosi e dolcetti regalati ai bambini. Fervono già i preparativi per una ricorrenza nata nell’universo anglosassone e, da qualche anno a questa parte, giunta anche sul suolo italiano. È quindi arrivato il momento di decorare la casa con scheletri, fantasmi e tante ragnatele. Ma come realizzare queste ultime con il fai da te, magari approfittando del riciclo creativo?

Disegni di Halloween per addobbi fai-da-te: 10 idee

Vi sono molti modi per realizzare delle perfette ragnatele per Halloween, tutte dal ridotto costo e con la possibilità di recuperare vecchi materiali presenti all’interno delle abitazioni. Di seguito, qualche consiglio.

Il modo più semplice per realizzare una simpatica ragnatela per Halloween è, come facile intuire, quello di ricavarla dalla carta. Basta disegnare con la matita un’elementare rete su un foglio bianco e, armati di forbici, tagliare le porzioni che non servono. Può essere riciclata anche la carta di giornale o vecchi fogli ancora vuoti, ma ormai ingialliti. Tutto contribuirà a rendere l’ambiente ancora più spettrale.

In alternativa, è possibile ricorrere alla colla a caldo, sfruttando in modo originale l’apposita pistola. Su un foglio di carta si disegna sempre la sagoma della ragnatela. Anziché ritagliarla, tuttavia, si provvede a ricalcare il disegno con della colla a caldo, preoccupandosi che il flusso non sia troppo corposo, bensì sfilacciato. Quando non ancora asciutta, si separa la colla dal foglio: l’effetto finale risulterà decisamente realistico.

Un metodo simpatico per realizzare ragnatele, magari coinvolgendo anche i più piccoli, vede l’impiego della colla vinilica. Il procedimento prevede l’utilizzo di una classica bacinella da insalata, da ricoprire e chiudere con della pellicola per alimenti. A questo punto, si prende il tubetto di colla vinilica e lo si passa velocemente sopra allo strato di pellicola. I movimenti veloci permetteranno di ottenere strisce sottilissime di colla, simili a piccole righe. Una volta asciutta, la colla può essere separata dalla pellicola: si otterrà un batuffolo di minuscoli e appiccicosi fili, del tutto simili a una ragnatela.

Se in casa sono disponibili vecchi cuscini ormai destinati ai rifiuti, è sufficiente recuperare l’imbottitura interna. Spesso i cuscini di produzione industriale presentano all’interno dell’ovatta sintetica, delle morbide fibre ricavate però dalla plastica. Con un po’ di forza, l’imbottitura potrà essere sfilacciata con le mani: si ricaverà così un batuffolo di fili bianchi o trasparenti, da utilizzare come la perfetta trappola prodotta dai ragni.

Anche le vecchie zanzariere, soprattutto se a trama molto fine, possono essere riutilizzate per riprodurre un effetto ragnatela per Halloween. L’effetto sarà migliore in presenza di esemplari bianchi o, ancora, ingialliti dal tempo per effetto dei fenomeni atmosferici.

Aiutandosi con delle forbici, si effettuano dei lunghi tagli lungo tutta la superficie della zanzariera. Per facilitare la comprensione, si deve pensare a una vecchia e fitta ragnatela, appesa al soffitto e più volte lacerata dal tempo. I bordi a lato dei tagli dovranno essere arrotolati e arruffati, fermandoli con delle spille da balia, degli aghi da cucito o semplicemente con della colla a caldo.

Se vuoi aggiornamenti su Halloween 2023 inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.

Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social

La festa di Halloween è sempre più popolare anche in Italia. Ecco le origini delle celebrazioni, la storia celtica e la sua recente commercializzazione.

Greenstyle è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649

© GreenStyle 2011-2023 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 3.2.0